Descrizione Dettagliata:
Salumificio Campidanese Su Sartizzu
A Monastir, solare e tranquillo paese a venti chilometri da Cagliari, la passione per la buona cucina si è trasformata in un’arte che si tramanda di padre in figlio.
I segreti delle ricette di famiglia da sempre sono stati custoditi gelosamente, con l’orgoglio con cui si tramandano i gioielli più preziosi.
Così nel segreto delle lolle delle tipiche case Campidanesi, venivano preparati i salumi più gustosi, più pregiati e più genuini per festeggiare in allegria l’abbondanza del raccolto.
Ancora oggi il Salumificio Campidanese Su Sartizzu custodisce con uguale gelosia l’antica ricetta di famiglia e mette la stessa passione e cura del particolare tramandata dalle generazioni passate, per produrre salumi dal gusto unico e inimitabile.
La Salsìccia Sarda Campidanese o salcìccia è carne di suino, triturata, salata, aromatizzata e insaccata in budella di piccolo diametro che vengono legate e divise in modo da formare una serie di piccoli rocchi. Salsiccia di forma tradizionale, di pezzatura 400 grammi circa, con calibro da 40 a 43 millimetri e a bassa percentuale di grasso, riporta fedelmente l’antica ricetta campidanese, conservando il gusto tipico della gastronomia locale.
La Salsìccia Sa Cannàcca o salcìccia è carne di suino, triturata, salata, aromatizzata e insaccata in budella di piccolo diametro che vengono legate e divise in modo da formare una serie di piccoli rocchi. Prodotto a mazzetti ben confezionati con peso dai 300 ai 400 grammi circa, con calibro da 24 a 26 millimetri, fatta solo ed esclusivamente con polpa controllata e sgrassata.
Il Salame Nostrano è un insaccato di carne di maiale magra triturata, salata e condita anche con grani di pepe, con aggiunta di grasso: di solito si consuma crudo e affettato, dopo conveniente stagionatura. Salamini stagionati dal peso compreso tra i 450 e i 550 grammi, con calibro adatto sia per la vendita al pezzo che per quella al taglio, di gusto dolce si presenta molto magro e a grana grossa.
La Mustèla sarda si ottiene dal controfiletto di suino adulto e maturo, aromatizzato e stagionato per ben 50 giorni, dal gusto dolce e leggermente pepato. È un prodotto tipico della Sardegna e si presenta con una pezzatura da circa 400 grammi, in tranci confezionati. È di forma allungata perché ricavata dalla parte longitudinale della schiena del suino.
Il Prosciutto Crudo si ottiene dalla salatura a secco della coscia del maiale. Viene venduto in tranci confezionati di peso compreso tra i 400 e i 600 grammi circa.