Pasta e Pane – Sardo Sole

Da Grani Tradizionali 100% SARDI

Descrizione Dettagliata:

SARDO SOLE

Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sardegna

DA GRANI TRADIZIONALI 100% SARDI

SOSTENIBILITÀ E SALUTE

Abbiamo a cuore il consumatore e la sostenibilità. Nel 2012, abbiamo creato la prima rete d’impresa cerealicola sarda denominata Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sardegna, che offre prodotti per un’alimentazione equilibrata, attraverso un’attenta scelta delle materie prime. Oggi, abbiamo dato vita a un grande progetto di sostenibilità, che vede protagonista il nostro ingrediente principale: il grano. Abbiamo infatti scelto di utilizzare per i nostri prodotti solo grano 100% coltivato e trasformato in Sardegna.

sardosole.it

LE ZONE DI COLTIVAZIONE

Abbiamo scelto le aree produttive ideali per la coltivazione: la Marmilla e la zona di Cabras e del Sinis. Qui selezioniamo le varietà migliori per la produzione dei cereali antichi autoctoni: Trigu giganti o Khorasan, Trigu biancu,Trigu arrubiu, Trigu moro, Trigu cossu, Trigu murru, Senatore Cappelli. Seguiamo ogni giorno la Filiera del nostro grano, misurandone ogni fase che porta alla produzione di tipicità che diventeranno nella fase finale i prodotti ad apporvi il marchio “Sardo Sole”.

IL MOLINO

Il molino a pietra di Villamar riunisce il buono della tradizione e i vantaggi della modernità. La pietra utilizzata è una pietra naturale monolitica, la macinazione lenta con pochi giri permette di non riscaldare troppo i prodotti, preservandone: profumi, sapori, vitamine e oligo-elementi che con il riscaldamento si perdono (per esempio la nostra macina compie meno di 100 giri/minuto).

PRODOTTI E BENESSERE

Il risultato finale della Filiera sono i vari prodotti a marchio Sardo Sole: Pasta e PaneFarine e SemolePreparati speciali e Legumi e Cereali, che posseggono tutti un alto valore proteico e si distinguono sia nella cucina tradizionale che in quella più innovativa di affermati chèf per gusto e sapore. Parliamo dunque di prodotti ben conosciuti dalle generazioni più vecchie ma molto apprezzati dai giovani che trovano una ottima tollerabilità alimentare e leggerezza tanto da essere, spesso, inseriti nei regimi alimentari controllati di personal trainers e nutrizionisti.

Condividi